Consorzio di Tutela della DOP
Mela Val di Non
Il Consorzio di Tutela della DOP Mela Val di Non, riconosciuto con Decreto Ministeriale del 27 luglio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, opera per la valorizzazione degli esemplari con Denominazione di Origine Protetta coltivati nella zona del bacino idrografico del Torrente Noce - in Val di Sole e in Val di Non – all’interno della Provincia Autonoma di Trento.

Storicamente vocato alla frutticoltura, il territorio si distingue da sempre per una produzione di eccellenza che si fonda tanto sull’esperienza e l’attenzione dei suoi agricoltori quanto sulle caratteristiche pedoclimatiche dei suoli che contribuiscono a conferire alle mele elevate qualità organolettiche.
CONSORZIO
TUTELA
Il Consorzio di Tutela agisce per proteggere, valorizzare e curare gli interessi relativi alla denominazione svolgendo attività di vigilanza in Italia e all’estero e contrastando i comportamenti illeciti tra cui il plagio e la concorrenza sleale.

Altri obiettivi di primaria importanza sono la promozione del consumo, l’agevolazione del commercio e dell’esportazione e l’organizzazione delle attività che puntano a promuovere le caratteristiche del prodotto e ad accrescerne la notorietà rafforzandone l’immagine.
Il marchio DOP interessa tre varietà: Golden Delicious, caratterizzata dal colore giallo intenso e nota per essere la più consumata dagli italiani, Red Delicious, con il suo aspetto iconico e un inconfondibile sapore dolce e aromatico, e Renetta, con la sua tipica buccia di colore giallo-verdastro, dalla “grana” rugosa e rugginosa e dalla polpa cremosa.

La sua attribuzione è riservata soltanto ai frutti di prima categoria che rispettano gli aspetti qualitativi (i valori di croccantezza e di tenore in zuccheri e acidi naturali) e quantitativi (ammontare massimo di tonnellate per ettaro sull’intera zona di produzione) stabiliti dal Disciplinare di Produzione.
MARCHIO
I sistemi di produzione adottati sono quelli a “pieno vento” e “a fusetto”. Il controllo del carico produttivo si effettua attraverso la potatura, eseguita manualmente ogni anno durante il periodo di riposo della pianta, e il diradamento.

L’irrigazione viene eseguita da marzo a ottobre secondo le necessità. La raccolta viene effettuata a mano tra agosto e novembre nel rispetto dei diversi tempi di maturazione.
PRODUZIONE
CONTATTI
Se hai richieste specifiche, oppure desideri restare aggiornato sulle nostre iniziative e novità, compila il form: saremo felici di ricontattarti il prima possibile.
(leggi l'informativa completa qui)
INVIA